7 Dicembre 2016 -

I CORMORANI (2016)
di Fabio Bobbio

I cormorani è un film di contrasti e sovrapposizioni, è la giocosa inadeguatezza del bambino che inizia a trovarsi di fronte i primi sprazzi di se stesso adulto, è un passaggio, è un eterno confine, è un momento fondamentale e irripetibile fra la scoperta e il disagio atterrente – viene abbandonata l’innocenza fanciullesca ma l’uomo non è ancora pronto a sbocciare e assiste, come impotente e stupito, ai cambiamenti del corpo e della voce, alla nascita delle pulsioni, alle risate d’immaturità davanti a una puttana ma anche agli sguardi fugaci che diventano sempre più insistiti con la biondina ripetutamente tamponata agli autoscontri. I cormorani è la sospensione di un’estate uguale alle altre eppure unica, è un bagno nel fiume, è un bosco nel quale creare il proprio microcosmo e dal quale fuggire solo per i pochi squarci metropolitani offerti da una provincia semideserta: una puntata al Luna Park, un gelato, la vetrina dei videogiochi in offerta al centro commerciale. Ma poco importa che non ci sia o quasi gente in giro, perché il mondo di Matte e Samu, vissuto nell’estate dei 12 anni, è quello di un’amicizia fraterna e quasi simbiotica, in cui ‘gli altri’ non sono che un contorno, non fanno parte del percorso di crescita se non come cornice o poco più. ‘Gli altri’ sono come spettri, apparizioni che inseguono i protagonisti in giro per il bosco e poi li circondano in un prato con il palese intento di fare a botte, o forse gli spettri sono proprio Matte e Samu, vitali ma al contempo come intrappolati nella transizione più importante e drammatica della loro intera esistenza. L’adolescenza è una fase di adattamento come quello dei cormorani ai vari climi, è la scoperta progressiva di se stessi, ma è anche la necessità di lasciare una traccia del (proprio momento di) passaggio, una mano intinta nella vernice e una pittura rupestre così identica a quelle eterne di migliaia di anni fa che ci ha mostrato Werner Herzog in Cave of forgotten dreams: la mano del bambino che non ci sarà (mai) più.

I cormorani, sorprendente esordio di Fabio Bobbio che trova in questi giorni la distribuzione in una manciata di sale con la Strani Film dopo i passaggi festivalieri inaugurati a Nyon a Visions du Réel, è una fotografia dell’adolescenza che prima di tutto osserva i propri protagonisti nell’apice del momento di passaggio, ma che non disdegna affatto elementi di pura messa in scena a incorniciare i pedinamenti, in un meticciamento di linguaggi fra finzione e documentario alla ricerca di un cinema-verità che in un certo senso è proprio come l’adolescenza: un continuo passaggio e sconfinamento, un passo avanti e mezzo indietro fra la presa di coscienza e le piccole bugie che (ci) si raccontano, ora audaci e ora bambini, ora all’attacco e ora in fuga, ora in osservazione e ora in attesa. I cormorani è un film di contrasti e sovrapposizioni, si diceva, un film di confini, costantemente sospeso fra l’innocenza del bambino e la voglia d’adulto che fa capolino inesorabile, fra la natura avviluppante e (quasi) pacifica del bosco in cui costruire il proprio rifugio di rami e foglie e la desolazione (sub)urbana del centro commerciale o dei pochi tamarri che popolano i baracconi, fra il documentario e la finzione, fra la scoperta dell’uomo che sta emergendo e la distruzione quasi apocalittica di quel bimbo che non si sarà più. Guardando I cormorani viene quasi naturale, per ambientazione e poetica, pensare a quello che (per ora) è il dittico cinematografico di Alessandro Comodin, L’estate di Giacomo e l’ultimo I tempi felici torneranno presto, ma sarebbe azzardato lanciarsi in un vero e proprio paragone. Quello di Fabio Bobbio – già montatore per Mirko Locatelli che è produttore esecutivo di questo film – è un esordio estremamente importante, un ufo nella realtà cinematografica italiana, un film da sostenere per diversi motivi, ma la sua indubbia capacità di fotografare l’adolescenza fra l’atmosfera primordiale della natura e le schegge di una civiltà grigia non vuole giungere alle stesse ambizioni metaforiche di Comodin, rimane un passo indietro, si pone come paradigma dell’adolescenza e non come allegoria-altra della vita, della guerra e della Storia. Rispetto a Comodin, pur sfruttando in maniera simile la natura, Bobbio fa in questo suo esordio un cinema che punta (ancor) più alla verità e meno alla filosofia, più all’osservazione e meno alle metafore, più alla reiterazione come continua scoperta e meno all’evento unico esemplare. E questo non è certo un limite, è semplicemente un’altra prospettiva, un diverso punto di vista, un diverso messaggio da portare avanti, un diverso modo di raccontare, forte di una lirica altrettanto immersiva, potente ed efficace.

Perché I cormorani è un film che arriva e cattura, uno squarcio inedito nel panorama cinematografico che riesce a portare sullo schermo tutta l’inquietudine dell’adolescenza e tutta la tenerezza quasi commovente di una fuga a perdifiato quando non sai che fine abbia fatto il tuo amico. È uno sguardo inedito, prezioso, accorato, folgorante. Matte e Samu si fanno scherzi reciproci, sfrecciano in bicicletta, ‘giocano’ a fare gli adulti prima fantasticando (“Chissà quanti cazzi ha preso nel culo”) e poi scoppiando a ridere, appunto come bambini, non appena la puttana si sfila il reggiseno. Scappano da un gruppo di ragazzini rivale, scavalcano cancelli, conversano di ex-fidanzatine mentre si scrivono con altri amici, hanno molto (troppo) spesso lo smartphone in mano, sparano al luna park e discutono di pesca. Nella loro reiterazione dei luoghi e dei passatempi, ogni giorno identici eppure sempre diversi, c’è la progressiva caduta di un mondo fatto di giochi e soli amici, mentre altrettanto progressiva è l’apertura a quello degli adulti, prima pazientemente osservati e poi emulati al punching ball, oppure all’altro sesso prima denigrato perché “È una puttana, non ci andrei mai”, salvo poi scommettere “Chiedile quanto prende” e portarla a casa senza essere pronti, in attesa degli sguardi giusti da parte della coetanea giusta, magari sugli autoscontri. Matte e Samu sono come novelli Les Mistons, impegnati nelL’età difficile – questo il titolo italiano del cortometraggio d’esordio di François Truffaut – con le stesse apprensioni e incertezze dei loro coetanei nella Francia della seconda metà degli anni Cinquanta. E, proprio come loro, l’ingresso nell’adolescenza è un’immersione progressiva e inevitabile, fatta di risate e paure, di isolamento per prepararsi all’ingresso in società e al rapporto con il resto del mondo. Matte e Samu ora non sono più soli nel loro vagare per il luna park, ma la gente lo affolla. Ancora fuori fuoco, ma visibile, presente, fisica e gioiosa quasi come nella Festa secondo Franco Piavoli. Bisogna rapportarsi con l’esterno, bisogna iniziare a guardare le altre persone e con altri occhi. L’abbandono dell’infanzia, però, non vuol dire certo abbandonare la componente ludica della vita, solo spostarla, aggiornarla a un corpo ormai cambiato e ancora in rivoluzione. I cormorani è un film immersivo e sognante, poetico e audace, riflessivo e lirico. Un film profondamente sincero, nel quale perdersi e lentamente adattarsi. E che si pone come il luogo ideale dove un nuovo cinema italiano possa fare il nido e crescere ancora.

Marco Romagna

“I cormorani” (2016)
89 min | Adventure | Italy
Regista Fabio Bobbio
Sceneggiatori Fabio Bobbio
Attori principali Samuele Bogni, Valentina Padovan, Matteo Turri
IMDb Rating N/A

Articoli correlati

NOSTALGIA (2022), di Mario Martone di Massimiliano Schiavoni
IL TRADITORE (2019), di Marco Bellocchio di Marco Romagna
TUTTI VOGLIONO QUALCOSA (2016), di Richard Linklater di Massimiliano Schiavoni
DISCO BOY (2023), di Giacomo Abbruzzese di Marco Romagna
LAGGIÙ QUALCUNO MI AMA (2023), di Mario Martone di Massimiliano Schiavoni
CUORI PURI (2017), di Roberto De Paolis di Marco Romagna